È arrivato il momento di togliere il pannolino?
Un evento tutt’altro che “rapido e indolore”, lo spannolinamento è una tappa sempre molto impegnativa, sia per il bambino che per la mamma!
Il pensiero di non dover più lottare con tuo figlio a ogni cambio pannolino probabilmente ti elettrizza, ma ricordati che non sarà tutto rosa e fiori come pensi: l’immagine del tuo bambino, seduto sul suo vasino personalizzato che ti sorride felice è un bel frutto dell’immaginazione che difficilmente si concretizzerà!
Quindi, armati di tanta pazienza e leggi con attenzione i nostri consigli: potrai averne bisogno!
Hai scelto il momento giusto?
Chi meglio della mamma conosce i ritmi di crescita del proprio bambino?
Capire quale sia il momento giusto per togliere il pannolino di certo non è cosa semplice: ricordati, però, di non dare troppo spazio ai tuoi dubbi e anzi fidati del tuo istinto!
Il piccolo, infatti, nel corso del suo sviluppo ti darà segnali inequivocabili, come ad esempio il fatto di osservare con curiosità un adulto in casa che va in bagno, o farti trovare il pannolino asciutto al momento del cambio!
Fai attenzione a questi eventi…potrebbero voler dire che è arrivato il momento giusto per dire addio al pannolino!
Il periodo dell’anno conta
Hai notato che il tuo bambino è pronto ad accogliere il vasetto nella sua vita?
Se finalmente anche questo traguardo si sta avvicinando, provare a raggiungerlo nella bella stagione, quindi in primavera o in estate, sicuramente può esserti d’aiuto! Ma perché?
- Il fatto di indossare meno vestiti che in inverno renderà più semplice l’atto di spogliarsi e vestirsi prima e dopo l’uso del vasino;
- Nel caso in cui il tuo bambino dovesse farsi la pipì addosso (e sicuramente non si tratterà di un evento raro), la temperatura più elevata delle stagioni calde farà sì che il piccolo non prenda freddo;
- Inoltre, sempre in riferimento alla possibilità che il piccolo non riesca a domare il suo stimolo impellente, lavare e asciugare le lenzuola, il pavimento o altro sarà molto più veloce che in inverno.
C’è un’età precisa?
Solitamente l’età intorno alla quale si dà inizio allo spannolinamento si aggira tra i 18 – 36 mesi, sebbene esistano casi, molto rari, di bambini che abbiano tolto il pannolino ancora prima del compimento dei 18 mesi.
Può accadere alle volte che l’uso del pannolino si protragga anche oltre i 36 mesi nelle ore notturne, ma il consiglio è quello di impegnarsi a eliminarlo completamente: sarebbe bene, infatti, che il piccolo iniziasse la scuola d’infanzia pronto a utilizzare il wc in modo autonomo.
Ricordati, però, che ogni bambino è diverso e soprattutto che nessuno conosce i suoi tempi meglio di te!
La pazienza è fondamentale!

La calma è la virtù dei forti…in ogni circostanza!
Non dimenticarti che abbandonare il pannolino significa per il tuo bambino rinunciare a una sicurezza, alla sua zona di comfort che lo accompagna dal momento della nascita!
Essere paziente e restare calma anche quando si verificano frequenti “incidenti di percorso” è senza dubbio l’approccio migliore: non innervosirti davanti a un insuccesso, piuttosto battigli le mani, sorridi e mostrati entusiasta quando fa la popò e la pipì dentro al water o al vasino!
Indietro non si torna!
La ripetitività, le abitudini e la routine create per il tuo bambino sono l’elemento fondamentale per una crescita serena.
Ecco perché, se pensi che sia arrivato il momento di togliere il pannolino, è importante che tu sia decisa e ferma nella tua scelta.
In questo senso, quindi, se porti il piccolo dai nonni per una giornata, evita di confonderlo mettendogli il pannolino, per poi toglierlo di nuovo una volta tornati a casa: segui una linea univoca e fai in modo che anche chi si prende cura di lui ne sia a conoscenza.
Così facendo, eviterai di vanificare il lavoro fatto fino a ora e di perdere tempo prezioso!
Le mutandine trainer
Hai mai sentito parlare delle mutandine trainer?
Si tratta di mutandine dotate di un cavallo assorbente, un accessorio utilissimo quando si è alle prese con lo spannolinamento per diversi motivi:
- Il fatto di essere assorbenti, permette di tamponare la fuoriuscita di pipì nel caso in cui il piccolo non riesca ad arrivare al vasino o al water. In questo modo eviterà di sentirsi mortificato e l’evento non rappresenterà un trauma per lui;
- Agevolano l’autonomia del piccolo: si alzano e si abbassano proprio come delle normali mutandine, quindi possono essere tolte e indossate senza l’intervento necessario del genitore.
Coinvolgere e gratificare, sempre!
Spannolinamento non significa solo togliere il pannolino, ma anche iniziare a indossare mutandine nuove!
Un buon modo per far accettare più rapidamente questa novità al tuo bambino è quello di coinvolgerlo nella scelta delle sue future mutandine: si sentirà importante e motivato a indossarle quanto prima!
Ovviamente non dimenticarti mai di fargli notare, positivamente, tutte le volte che avrà centrato il vasino, perché così lo aiuterai ad accelerare i tempi!
S.O.S Psicologia!

Probabilmente ti sembrerà strano, ma ci sono casi in cui passare dal pannolino al vasino o al water può essere un vero trauma per i più piccoli.
Per i bambini, infatti, la pupù è una parte del proprio corpo e vederla andar via una volta tirato lo sciacquone può essere un evento difficile da accettare.
Raccontargli allora una storia di fantasia, di come, per esempio, la pupù finisce in mare e si trasforma in cibo per le piante acquatiche!
Si tratta di una rassicurazione significativa, che renderà il distacco sicuramente meno brusco.
C’è un altro aspetto da tener presente! Anche l’attesa dello stimolo può portare stress al bambino: mentre per te questo è momento di “pace”, dove puoi sbirciare cosa fanno i tuoi amici sui social o leggerti qualche pagina di un libro in tranquillità, per i più piccoli spesso non è così!
Aiutalo a ingannare il tempo che passa, facendogli trovare un gioco o un libro! È una routine che renderà questo momento meno noioso e ripetitivo.
Vai per gradi: prima il vasino

Lo abbiamo detto tante volte: dire addio al pannolino è tutt’altro che una passeggiata! Inoltre, molti bambini provano timore davanti al water e in effetti, dal loro punto di vista, sembra qualcosa di immenso e rumoroso, che da un momento all’altro potrebbe mangiarli!
Vai per gradi! Se vedi che il piccolo non è a suo agio, proponigli il vasino! Per iniziare andrà benissimo e gli permetterà di prendere, piano piano, confidenza con questa novità
E per invogliarlo ancora di più a utilizzarlo, puoi acquistarne uno tutto colorato, o che abbia raffigurato uno dei suoi cartoni animati o super eroi preferiti!
Fra giorno e notte…c’è differenza!
Sapevi che l’andare in bagno è un’attività legata alla razionalità?
Proprio per questo motivo, quando si tratta di bambini piccoli, bisogna tener presente la differenza fra il giorno e la notte.
Di giorno il controllo degli sfinteri è meno complesso, in quanto è un’attività collegata alla volontà del piccolo, e ciò permette che lo spannolinamento sia per certi versi più semplice.
Per far sì che si sviluppi il controllo fisiologico degli sfinteri anche di notte, mentre il bambino dorme, ci vorrà più tempo, ma quindi…quando togliere il pannolino definitivamente?
Non esiste una risposta esatta né un tempo preciso e anche qui potrai affidarti alle tue doti di mamma detective: quando noterai che per alcune notti il pannolino rimane asciutto…forse sarà arrivato il momento di fare un tentativo!
E ora, non ci resta che augurarti un grande in bocca al lupo!